La cultura del dialogo e dell’ascolto unite al rispetto dell’altro e dello Stato di diritto non sembrano oggi prevalere nei rapporti internazionali e fra gruppi di persone. L’invasione dell’Ucraina, iniziata nel febbraio di tre anni fa, il conflitto israelo-palestinese, mai risolto, e le numerose guerre tutt’ora in corso indicano un predominio della guerra sul dialogo e dell’uso della forza sul rispetto del diritto internazionale con tutti i drammi e le sofferenze umani che questo comporta. Come favorire il dialogo? Il dialogo può evitare di arrivare ad un conflitto aperto? Può contribuire a concluderlo?
Il tema di questa edizione, sarà affrontato durante alcune serate aperte al pubblico e nelle attività previste per gli studenti e per i docenti.

Scarica il programma del Festival in formato pdf.

serate pubbliche

20.02.2025 – Testimonianze dal fronte con Lorenzo Cremonesi e Luca Steinmann

  • Orario: 18:30
  • Luogo: Biblioteca cantonale Bellinzona
  • La serata sarà moderata da Aldo Sofia
  • Scarica il volantino della serata in formato pdf
  • Scarica la bibliografia preparata dalla Biblioteca cantonale

Lorenzo Cremonesi, già inviato del Corriere della Sera, presente in video-conferenza, e Luca Steinmann, reporter di guerra in Ucraina e autore di una nuova pubblicazione sul tema, presentano la loro esperienza dal fronte con aggiornamenti sulla situazione attuale. La serata è aperta al pubblico e sarà moderata da Aldo Sofia, già giornalista RSI.

15.03.2025 – Proiezione del film Why war di Amos Gitai

  • Orario: 18:00
  • Luogo: Cinema Forum di Bellinzona

In collaborazione con il Circolo del cinema di Bellinzona, entrata a pagamento

28.04.2025 – Le condizioni economiche per la pace con Stefano Lucarelli e Sergio Rossi

  • Orario: 18:30
  • Luogo: Auditorium Scuola cantonale di commerio, Bellinzona
  • La serata sarà moderata da Daniel Ritzer, direttore de La Regione

In collaborazione con l’Associazione Ex-Studenti della SCC

INCONTRI CON gli studenti

13.02.2025 – Le classi del quarto anno incontrano Anna Prouse

  • Orario: 15:30
  • Luogo: Auditorium Scuola cantonale di commerio, Bellinzona
  • Scarica il volantino dell’incontro in formato pdf

Anna Prouse, giornalista, scrittrice e diplomatica, parlerà della sua esperienza di vita, dall’Iraq alla Somalia, dalla Siria alla Libia al Mozambico. Ci racconterà come si possono superare le barriere tra mondi agli antipodi, e di ciò che significa essere donna in culture ultra-conservatrici, nonché un civile in contesti di guerra dove creatività nel trovare nuovi approcci per risolvere conflitti e ridare speranza alla gente è di vitale importanza. Così come seguire le proprie passioni.

20.03.2025 – Giornata per le classi del terzo anno con ospiti e attività

  • Orario: 08:00
  • Luogo: Auditorium Scuola cantonale di commercio, Bellinzona

Dopo la visione del film di A. Kofmel, “Chris the Swiss”, oltre ad interagire con la regista, saranno ospiti Flavio Del Ponte, già medico di guerra, e il giornalista Pierre Ograbeck per una discussione attorno al tema del Festival. Inoltre, si svolgeranno due dibattiti fra studenti della SCC riguardanti l’aumento della spesa per la difesa nazionale a scapito dell’aiuto internazionale da parte della Confederazione Svizzera.

Formazione continua

29.04.2025 – Giornata di formazione continua per i docenti

  • Orario: 08:00
  • Luogo: Aula multiuso, Blocco E, Scuola cantonale di commercio, Bellinzona

In collaborazione con il Gruppo cantonale di Economia e diritto (SMS)

Materiali

Film di guerra e di pace
Immagini e fumetti
Playlist
Suggerimenti social
Materiali di approfondimento
  • Global Peace Index, Institute for Economics & Peace, Rapporto annuale
  • Libano: la guerra degli altri, Dietro le mappe, Arte TV, 18.5.2024, video di 13’
  • La notte di Israele. Tra guerra all’Iran e guerra civile, Mappa Mundi, Limes, 24.10.2024, video di 29’
  • Ucraina – 2 anni di guerra, Dossier tematico, Arte TV, 2024, vari video
  • La Svizzera in guerra, RSI, La storia infinita, 28.10.2024, video di 61’
  • Lo Specchio, con Flavio Del Ponte, RSI, video, 26.1.2025, 32′
  • Bibliografia preparata dalla Biblioteca cantonale
Rassegna stampa

Gruppo di lavoro

L’edizione 2025 è stata organizzata dalla Commissione di Istituto di Scienze Umane, composta da:

– Egle Brändli, docente di storia
– Oscar Dell’oro, docente di geografia
– Isabella Laghi-Siccardi, docente di diritto
– Pietro Nosetti, docente di economia politica

Con il supporto della Direzione e del Gruppo di materia di Economia politica e con il contributo di:

– Barbara Bassi, docente di diritto
– Manuela Moretti, docente di italiano

contenuti multimediali

Contenuti non ancora disponibili.

Torna in alto